...si può modificare il fattore di smorzamento di un ampli?
Inviato: 03/05/2017, 14:44
Niente di più facile: basta collegare un resistore del valore opportuno in serie al cavo di potenza che va ai diffusori acustici.
Per esempio aggiungendo un resistore da 1.5 ohm in serie all'uscita di un Unico 100 si ottiene il fattore di smorzamento del Simply Italy.

Questa semplice soluzione può tornare utile con alcuni diffusori (per esempio Klipsch Heresy).
Il problema di pilotaggio di questi diffusori, però, non è attribuibile all'amplificatore ma ai diffusori stessi che prediligono amplificatori con fattori di smorzamento bassi (o cavi molto lunghi e sottili)... il contrario di quello che dovrebbe essere.
Se fate questa cosa, scegliete resistori di ottima qualità (bassa tolleranza) e tenuta in potenza adeguata.
Naturalmente il rendimento dell'amplificatore cambia...
Per esempio aggiungendo un resistore da 1.5 ohm in serie all'uscita di un Unico 100 si ottiene il fattore di smorzamento del Simply Italy.

Questa semplice soluzione può tornare utile con alcuni diffusori (per esempio Klipsch Heresy).
Il problema di pilotaggio di questi diffusori, però, non è attribuibile all'amplificatore ma ai diffusori stessi che prediligono amplificatori con fattori di smorzamento bassi (o cavi molto lunghi e sottili)... il contrario di quello che dovrebbe essere.
Se fate questa cosa, scegliete resistori di ottima qualità (bassa tolleranza) e tenuta in potenza adeguata.
Naturalmente il rendimento dell'amplificatore cambia...