Secondo la vostra esperienza, nella costruzione di un cavo SPDIF quanto realmente conta il rispetto dello "standard" 75 ohm?
Nello specifico la realizzazione di un suddetto cavo con questi componenti è corretta?
http://www.audiophonics.fr/en/rca-plugs ... 10463.html
http://www.audiophonics.fr/en/digital-a ... 11709.html
ovvero una delle versioni già pronte
http://www.audiophonics.fr/en/cables-nu ... -5071.html
cavo SPDIF
- Pippo Basile
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05/09/2017, 13:22
- Il mio Impianto: Attualmente è smontato (sigh)
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10452
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: cavo SPDIF
Se esiste uno standard S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface Format) che prevede delle specifiche sarebbe opportuno seguirle.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- Pippo Basile
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05/09/2017, 13:22
- Il mio Impianto: Attualmente è smontato (sigh)
Re: cavo SPDIF
GrazieMarioBon ha scritto:Se esiste uno standard S/PDIF (Sony/Philips Digital Interface Format) che prevede delle specifiche sarebbe opportuno seguirle.
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: cavo SPDIF
Il cavo deve rispettare necessariamente l'impedenza caratteristica, piu ci si allontana da questa e piu si incorre in fenomeni di "cable-induce-jitter"
Le perdite ad alta frequenza spalmano le transizioni d'impulso, questo non sarebbe un problema se le sequenze di bit risultassero perfettamente regolari, causerebbero soltanto un ritardo temporale statico.
Purtroppo le sequenze di bit cambiano di volta in volta, per cui si creano delle interferenze ipersimboliche, in soldoni errori di zero crossing.
Tutto questo per stare con..."la coscienza a posto" visto che oggi i sistemi di jitter recovery garantiscono il recupero del jitter anche su segnali (segnali di linea tra TX ed RX) abbastanza jitterati.
Le perdite ad alta frequenza spalmano le transizioni d'impulso, questo non sarebbe un problema se le sequenze di bit risultassero perfettamente regolari, causerebbero soltanto un ritardo temporale statico.
Purtroppo le sequenze di bit cambiano di volta in volta, per cui si creano delle interferenze ipersimboliche, in soldoni errori di zero crossing.
Tutto questo per stare con..."la coscienza a posto" visto che oggi i sistemi di jitter recovery garantiscono il recupero del jitter anche su segnali (segnali di linea tra TX ed RX) abbastanza jitterati.
saluti, Tom
- Pippo Basile
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 05/09/2017, 13:22
- Il mio Impianto: Attualmente è smontato (sigh)
Re: cavo SPDIF
Grazie Tom, in buona sintesi tenendo anche conto di ciò che a risposto prima Mario, cavi e connettori come quelli da me segnalati penso siano congrui al lavoro che devono fare e che al tempo stesso non conviene spendere di più in quanto abbiamo già tutto ciò che serve.TomCapraro ha scritto:Il cavo deve rispettare necessariamente l'impedenza caratteristica, piu ci si allontana da questa e piu si incorre in fenomeni di "cable-induce-jitter"
Le perdite ad alta frequenza spalmano le transizioni d'impulso, questo non sarebbe un problema se le sequenze di bit risultassero perfettamente regolari, causerebbero soltanto un ritardo temporale statico.
Purtroppo le sequenze di bit cambiano di volta in volta, per cui si creano delle interferenze ipersimboliche, in soldoni errori di zero crossing.
Tutto questo per stare con..."la coscienza a posto" visto che oggi i sistemi di jitter recovery garantiscono il recupero del jitter anche su segnali (segnali di linea tra TX ed RX) abbastanza jitterati.
- TomCapraro
- Amministratore del forum
- Messaggi: 7895
- Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
- Località: Agrigento
Re: cavo SPDIF
Esatto Pippo, rispettare l'impedenza non significa spendere una fortuna.Pippo Basile ha scritto: Grazie Tom, in buona sintesi tenendo anche conto di ciò che a risposto prima Mario, cavi e connettori come quelli da me segnalati penso siano congrui al lavoro che devono fare e che al tempo stesso non conviene spendere di più in quanto abbiamo già tutto ciò che serve.
saluti, Tom
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti