
Questa è una Magneplanar(sempra maggiore di4.5 Ohm)

e questa una B&W con un minimo a 2 Ohm:

Primo problema: quale è l'impedenza della Final Sond? uno potrebbe anche dire 8 ohm perché la media tra il massimo e il minimo è addirittura maggiore di 25 Ohm.
Prendiamo la Final Sound, alimentiamola con una sinusoide alla frequenza dove presenta il minimo di 1.6 Ohm e confrontiamo la corrente assorbita con quella che,assorbirebbe un resistore da 8 Ohm. Otteniamo che la Final Sound assorbe una corrente 8/1.6= 5 volte maggiore. Se invece la alimentiamo con una sinusoide a 50 Hz (dove l'impedenza vale poco più di 80 Ohm) scopriamo che assorbe un decimo della corrente rispetto al resistore.
Passiamo alla Magneplanar. L'impedenza è sempre superiore a 4.5 Ohm e il diffusore è dichiarato da 4 Ohm nominali. Se lo confrontiamo con un resistore da 4 ohm scopriamo che la corrente richiesta è uguale o minore a 0.88 volte quella del resistore da 4 ohm.
Passiamo alla B&W che ha il minimo di 2 ohm a circa 75Hz. Se la alimentiamo con una sinusoide a quella frequenza scopriamo che richiede il doppiodi un resistoreda 4 Ohm e 4 volta la corrente assorbita da un resistore da 8 Ohm.
E' allora chiaro che il risultato di questo confronto dipende dal valore di impedenza assunto come riferimento. E' anche evidente che l'assorbimento di corrente dipende dallo spettro del segnale utilizzato come stimolo.
Consideriamo la B&W. Se utilizziamo un segnale con spettro compreso tra 100 e 500 Hz (dove l'impedenza è bassa) otteremo un valore maggiore di una misura fatta con un segnale con spettro compreso tra 1000 e 5000 Hz.