Cavi alimentazione schermati 100%

Cavi di Alimentazione, Segnale e Potenza
Rispondi
Messaggio
Autore
Avatar utente
Polin
Messaggi: 507
Iscritto il: 04/01/2017, 10:18
Località: Italia

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#51 Messaggio da Polin »

TomCapraro ha scritto: 23/06/2020, 12:43
La percezione, l'impressione...e ci starebbe anche sensazione, hanno un preciso e condivisibile significato, di contro, se si parla di -sistema uditivo- bisogna prendere altre strade...e con altri metodi di comprovazione. (vedi test in cieco con un livello di confidenza di almeno il 95%)
Il "sistema uditivo" (nella sua completezza) potrebbe essere paragonato,erroneamente, ad uno strumento di misura che possa dare responsi oggettivi...tale asserzione ovviamente non solo è fuorviante ma completamente fuori luogo in quanto può portare conseguentemente alla deduzione che esso sia fallace! ( come postulato).
Cioè se lo strumento di misura è superiore in quanto a capacità di indagare le grandezze fisiche ,allora,per "definizione", la capacità uditiva pecca! Si tende quindi ad ignorare quella che è la sua funzione primaria che è definibile appunto come "sintesi di ascolto"(la quale non può essere assolutamente oggettivabile)!
Difatti le prove in cieco e doppio cieco vengono eseguite con gruppi di persone al fine di rendere "oggettivabile" per "convenzione" una molteplicità di pareri concordi!!!
Questo espediente, per quanto possa avere qualche fondamento scientifico,è del tutto incongruente.
Saluti
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10582
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#52 Messaggio da MarioBon »

In effetti quando si fanno prove con grupppi di ascoltatori (per gli effetti psicoacustici) viene accettato il risultato valido per il 71% dei partecipanti (tester). Questo non significa che il restante 29% sia sordo. Si accetta il risultato statisticamente più frequente.
Quindi quando si dice, per esempio, che una alterazione sulla risposta in frequenza di un dB (con una certa larghezza di banda) è udibile significa che è udibile per il 71% della popolazione normodotata.
Sempre in questi test ha molta importanza l'esperienza delle persone che vi partecipano. Per esempio un musicista è più sensibile, per abitutine, a distinguere certe sottigliezze. Avviene quindi che lo stesso test fatto con 100 musicisti non dia lo stesso risultato quando ripetuto con 100 persone scelte a caso.
Il risultato di qualiasi statistiche dipende dalla scelta del campione.
Con i giusti accorgimenti i risultati (della statistica) sono ripetibili ed hanno valore scientifico.
Quando si fanno test su una persona soltanto i risultati riguardano solo quella persona, sono ripetbili, hanno valore scientifico ma non sono riferibili a tutta la popolazione. Per esempio gli esami del sangue o l'esame audiometrico.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#53 Messaggio da TomCapraro »

Polin ha scritto: 24/06/2020, 11:33

Il "sistema uditivo" (nella sua completezza) potrebbe essere paragonato,erroneamente, ad uno strumento di misura che possa dare responsi oggettivi...tale asserzione ovviamente non solo è fuorviante ma completamente fuori luogo in quanto può portare conseguentemente alla deduzione che esso sia fallace! ( come postulato).
Cioè se lo strumento di misura è superiore in quanto a capacità di indagare le grandezze fisiche ,allora,per "definizione", la capacità uditiva pecca! Si tende quindi ad ignorare quella che è la sua funzione primaria che è definibile appunto come "sintesi di ascolto"(la quale non può essere assolutamente oggettivabile)!
Difatti le prove in cieco e doppio cieco vengono eseguite con gruppi di persone al fine di rendere "oggettivabile" per "convenzione" una molteplicità di pareri concordi!!!
Questo espediente, per quanto possa avere qualche fondamento scientifico,è del tutto incongruente.
Dipende da -cosa- si punta ad osservare e classificare.

1) valore statistico.

2) valore circoscritto.

Il valore statistico considera fenomeno udibile il resoconto positivo di un determinato numero di tester (ascoltatori)

Il valore circoscritto può fermarsi anche ad un solo tester (ascoltatore)...l'importante è che tale ascoltatore sia in grado di superare il test in cieco.

Un test in cieco, per poterlo considerare superato, non tiene conto di un solo confronto/commutazione, bensi di un livello di confidenza pari al 95%.

L'ascoltatore che supera un test in cieco, va a comprovare che nel proprio setup, con le proprie orecchie, con la propria sensibilità è in grado di udire una differenza.

Se altri non riescono è perchè non hanno le stesse capacità e sensibilità.

Dunque il test circoscritto serve a scopo personale, mentre quello statistico per obiettivi a larga scala.

Entrambi hanno valore scientifico perchè secondo me vanno ad oggettivare delle cose sgomberate dai fenomeni "inquinanti" come l'autosuggestione e tutto quanto concerne la psicoacustica.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#54 Messaggio da TomCapraro »

...da premettere che, se alle misure/confronto, due cavi collegati in un determinato setup audio dessero esito negativo a fronte di un null test...potremmo risparmiarci qualunque test di ascolto, sia singolo che in compagnia. ;)
La prova ascolto, in cieco, avrebbe soltanto senso se alle misure uscissero fuori delle differenze (seppur minime) dalle quali ottenere possibili riscontri anche all'ascolto.
saluti, Tom
Avatar utente
Polin
Messaggi: 507
Iscritto il: 04/01/2017, 10:18
Località: Italia

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#55 Messaggio da Polin »

TomCapraro ha scritto: 24/06/2020, 23:51 ...da premettere che, se alle misure/confronto, due cavi collegati in un determinato setup audio dessero esito negativo a fronte di un null test...potremmo risparmiarci qualunque test di ascolto, sia singolo che in compagnia. ;)
Bisognerebbe essere certi,in questi casi,che le eventuali differenze "percepibili" siano dovute ad altre cause non identificabili con un null test!
La questione rimarrebbe sempre la medesima: ad una misura "uguale al null test" corrisponde sempre una ascolto uguale? Ovvero le non differenze evidenziate in una misura darebbero lo stesso responso uditivo !?
Saluti
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#56 Messaggio da TomCapraro »

Polin ha scritto: 25/06/2020, 15:05
Bisognerebbe essere certi,in questi casi,che le eventuali differenze "percepibili" siano dovute ad altre cause non identificabili con un null test!
La questione rimarrebbe sempre la medesima: ad una misura "uguale al null test" corrisponde sempre una ascolto uguale? Ovvero le non differenze evidenziate in una misura darebbero lo stesso responso uditivo !?
Uditivo si...!!! :)
Percettivo no...!!! :)

Il null test, effettuato con hardware ad altissima risoluzione, ti garantisce oggettivamente che tra due segnali non v'è differenza. (o se c'è differenza, quindi poterla quantificare per una stima ed un eventuale "passo successivo")
Il test in cieco, se fatto bene, garantisce se il nostro udito è in grado di rilevare delle differenze.
Le prove/confronti alla vista degli occhi invece, lasciano spazio (percezione) a qualsiasi forma d'interpretazione.
saluti, Tom
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#57 Messaggio da TomCapraro »

...con alcuni accessori per uso audio al 99,999% chi ha percepito differenze "enormi" (del tipo anche un sordo se ne accorgerebbe) in cieco sono state bruscamente azzerate.
Ora c'è da chiedersi: come mai alla vista degli occhi una differenza la si percepisce in forma macroscopica e in cieco sparisce tutto ? ;)
saluti, Tom
Avatar utente
il Carletto
Messaggi: 491
Iscritto il: 05/12/2016, 15:43
Il mio Impianto: Sorgente:iMac 2011 - HQPlayer + Dante Virtual Soundcard
Finale: Powersoft Ottocanali 8K4 DSP+Dante in triamplificazione
Diffusori: PMC IB1S
Trattamento acustico Passivo: Rpg Diffractal, Vicoustic, Oudimmo, Masacoustics
Trattamento acustico attivo: DRC
Località: Firenze

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#58 Messaggio da il Carletto »

Proprio su questo punto gira tutto il carrozzone dell'hi-end, sul potere della percezione. La quale, essendo ovviamente non misurabile (perchè dipendente da una miriade di fattori personali, emotivi, culturali, atmosferici), porta spesso all'oggettivazione del soggettivo. Soprattutto se sostenuta da certa stampa, dagli audioguru e, last but not least, dai listini gonfiati che creano esclusività, e di conseguenza ulteriori condizionamenti percettivi, confondendo l'oggetto di lusso con quello ben suonante.

Una delle frasi classiche dell'audiofilo è "mi fido solo delle mie orecchie". Tutto molto corretto, alla fin dei conti ascoltiamo i nostri giocattoli con le orecchie, ma bisogna sempre essere coscienti del valore di questa affermazione, limitato a noi, al nostro gusto e al nostro contesto e impianto.
Carlo da Firenze
mario061
Messaggi: 2205
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#59 Messaggio da mario061 »

TomCapraro ha scritto: 19/06/2020, 20:13


Ci sono tutti gli "ingredienti" per poter cadere, anche inconsciamente, nel fenomeno dell'autosuggestione.

Sono tendenzialmente scettico su ste cose, ma non è stata autosuggestione, gli ho chiesto di ripetere la prova per tre volte, e non c'era alcun dubbio sulla differenza, avebbe potuto ripertere per 20 volte la prova e ci avrei preso 20 volte.

La spiegazione scientifica, quando si ascolta una differenza del genere, sicuramente c'è.

Fera l'altro il cavo lo ha costruito lui ( se non ricordo male era copiato dal sito di TNT audio) per scherzo, e nemmeno lui inizialmente ci credeva poi tanto... :D
Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077

Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7916
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: Cavi alimentazione schermati 100%

#60 Messaggio da TomCapraro »

mario061 ha scritto: 25/06/2020, 17:02

Sono tendenzialmente scettico su ste cose, ma non è stata autosuggestione, gli ho chiesto di ripetere la prova per tre volte, e non c'era alcun dubbio sulla differenza, avebbe potuto ripertere per 20 volte la prova e ci avrei preso 20 volte.

La spiegazione scientifica, quando si ascolta una differenza del genere, sicuramente c'è.

Fera l'altro il cavo lo ha costruito lui ( se non ricordo male era copiato dal sito di TNT audio) per scherzo, e nemmeno lui inizialmente ci credeva poi tanto... :D
Ciao Mario, per curiosità...come avete svolto il confronto ?
Certamente trattandosi di cavo alimentazione avrete spento l'impianto, attaccato un altro cavo, riacceso...per poi rispegnerlo e cambiare ancora e riaccenderlo un altra volta.
Tu nel frattempo andavi a fare un giro in moto ? :D
Scherzi a parte, se puoi/vuoi descrivimi un po il "protocollo" che avete utilizzato. (anche se limitato a pochi confronti, se stato svolto in cieco)
saluti, Tom
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite