4 vie a tromba

richieste, consigli, scambi di opinioni per chi realizza in proprio difusori acustici e altri dispositivi audio
Rispondi
Messaggio
Autore
Gumbo
Messaggi: 331
Iscritto il: 09/04/2023, 12:06

Re: 4 vie a tromba

#11 Messaggio da Gumbo »

Il finale a valvole che uso attualmente è un 100+100. Misurando la potenza con un display Cabre AF31 (sicuramente impreciso ma comunque da un idea) le Allison "succhiano" una 50ina di watt, mentre le altre 4-5 a pari pressione acustica percepita al punto di ascolto.
Da premettere che con le Allison il valvolare lavora a tutta gamma, mentre con le altre (dopo varie prove e in controtendenza) ho preferito tenerlo sul basso fino a 900, perché alla fine è la gamma di frequenza più "ricca".
Quindi c'è anche un altro finale a stato solido per il resto della gamma 900/20k, che non sono in grado di visualizzare in tempo reale ma immagino tirera fuori poco o niente dato che le trombe sono da 102db, e io ascolto a 4metri a circa 75-80 db.
50 watt per tre vie + 100 per il basso, sono 250 watt per canale che mi sembra un esagerazione anche se mi guardo bene dal mettere in discussione i calcoli. Forse però ti stavi riferendo a un sistema a due vie ?
Il woofer comunque è da 96db.
Rock non ne ascolto (prevalentemente jazz), ma comunque tendo ad ascoltare (quando possibile) incisioni con buona gamma dinamica, quindi picchi ce ne sono.
Considerando un quattro vie dove il basso (tagliato a 200) sia pilotato da uno stato solido o un classe D, secondo questi calcoli a quanto dovrei "mirare" a spanne per pilotare tutto il resto ? Se un SET non basta mi accontento di quello che ho ora dai 200 in su, e metto altro sui woofer. Rimarrebbe comunque da fare un tre vie...
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: 4 vie a tromba

#12 Messaggio da MarioBon »

La potenza continua è una cosa ma la potenza di picco necessaria per riprodurre il fattore di cresta di un programma musicale è quasi sempre maggiore della potenza di picco disponibile.
Considera che 28 è il fattore di cresta massimo che ho misurato:

fattore di cresta = 28 => la potenza continua = 392 volte la potenza sul carico (quella responsabile per l'SPL)
fattore di cresta = 14.14 => la potenza continua = 100 volte la potenza sul carico
fattore di cresta = 10 => la potenza continua = 50 volte la potenza sul carico
fattore di cresta = 3 => la potenza continua = 4.5 volte la potenza sul carico

Nel caso di un sistema a due vie la via superiore avrà un fattore di cresta maggiore e un valore RMS inferiore
mentre la via bassa, al contrario, avrà un fattore di cresta più basso e un valore RMS più alto.
Quello che succede in pratica va valutato caso per caso (ovvero brano per brano) perché non esiste una relazione univoca tra spettro e fattore di cresta. I sistemi amplificati multivia hanno l'enorme vantaggio di ridurre la potenza di picco necessaria per gli amplificatori delle singole vie e questo è un dei motivi della loro qualità.

Per quanto riguarda la sensibilità del woofer nei data sheet viene dichiarato il valore di centro banda (spesso a 1000 Hz) che è qualche dB superiore rispetto alla sensibilità che si registra nella prima ottava utile. 96 dB è un dato ottimistico. Valori oltre 94 dB nei woofer sono rari. Valori tra 91 e 93 cono comuni.
Se poi viene dichiarato il rendimento questo è normalmente riferito a mezzo spazio (quindi va diviso per due).

Per concludere è meglio abbondare con la potenza degli amplificatori tenento conto, si intende, della diversa sensibilità degli altoparlanti.
Invariabilmente si scopre che la limitazione dell'SPL è causata dal massimo spostamento degli altoparlanti (Xmax).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Gumbo
Messaggi: 331
Iscritto il: 09/04/2023, 12:06

Re: 4 vie a tromba

#13 Messaggio da Gumbo »

Grazie per il chiarimento. Vorrei avere un parere se può avere senso realizzare un sistema biamplificato, dove il woofer sarebbe pilotato da un ampli (stato solido) e le rimanenti 3 vie (da 200hz in su) con un altro ampli.
In particolare vorrei capire (in considerazione della necessaria correzione di fase e delay) se è possibile gestire il taglio tra woofer e il resto con un crossover software sulla DAW sorgente, oppure con un crossover attivo analogico e file di correzione sulla DAW. Oltre ovviamente a gestire il taglio con uno speaker manager "fisico" (tipo Behringer o dbx per capirci) che certamente rappresenta la soluzione migliore, ma che mi comporterebbe altre problematiche (eliminazione di Pre e DAC attualmente in uso e probabilmente difficoltà di gestione del volume).

Può avere senso un approccio "ibrido" del genere oppure dovendo progettare un 3 vie conviene direttamente progettare un 4 vie ?

Comprendo perfettamente (anche alla luce di quanto spiegato qui sopra) la superiorità di un sistema quadriamplificato, ma le amplificazioni ibride, o in classe D, o a stato solido se non in gamma bassa, non sono di mio gusto, a prescindere da quanto possano essere più fedeli, trasparenti o poco distorcenti rispetto ai valvolari.

Purtroppo bisogna anche fare i conti con le risorse di cui si dispone e l'acquisto di altri due valvolari + speaker manager è per me fuori budget. A comprare un gemello dell'attuale potrei anche arrivarci ma dubito fortemente che uno solo risolva qualcosa.
ing.daniele
Messaggi: 540
Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW
Località: Roma

Re: 4 vie a tromba

#14 Messaggio da ing.daniele »

Io sono d’accordo con Bon
Ho ascoltato questo
https://youtu.be/udYKeO-WWks

5 vie:
Bassi
Medio bassi
Medio
Medio alti
Alti

2 sub da 18’ pilotati da Rotel michi a transistor tagliati a 50-60hz
Il resto se non ricordo male quasi tutto ampli valvolare
Una coppia di ampli valvolari per ogni via
Tute le vie in bi- amplificazione , tranne per il sub che il Rotel michi è uno stereo.
Il tutto…..fase, pendenze e tutto di più Controllato dal crossover digitale Accuphase. (24/192)

Per cui
Multivia multiamplificato come idea va bene, molto bene, ancora meglio va il cross digitale.

L’ho ascoltato, suona forte, tanto forte, troppo forte.
Non mi soffermo su immagine sonora e tutto il resto, sarebbe inutile e soggettivo (io percepivo tutto provenire da 1 punto bene preciso al centro, dove stanno le elettroniche, non sono riuscito a capire la scena sonora, non mi si presentava, ma possibile che sia un mio limite cognitivo.)
Ma quel 5 vie suona davvero forte (SPL)

D.P.
Avatar utente
TomCapraro
Amministratore del forum
Messaggi: 7925
Iscritto il: 25/11/2016, 12:37
Località: Agrigento

Re: 4 vie a tromba

#15 Messaggio da TomCapraro »

MarioBon ha scritto: 15/04/2023, 9:47 ...la potenza di picco necessaria per riprodurre il fattore di cresta di un programma musicale è quasi sempre maggiore della potenza di picco disponibile.
Considera che 28 è il fattore di cresta massimo che ho misurato:
fattore di cresta = 28 => la potenza continua = 392 volte la potenza sul carico (quella responsabile per l'SPL)
Ciao Mario, diciamo che per ogni sistema che riproduce un determinato programma musicale...il limite massimo lo fornisce la prima comparsa della distorsione di forma.
Alla fine oltre un determinato rapporto (SPL-peak Max/ THD di forma) non si può andare.
Il vantaggio lo hanno gli amplificatori con elevata potenza istantanea.
saluti, Tom
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1820
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: 4 vie a tromba

#16 Messaggio da mario061 »

ing.daniele ha scritto: 17/04/2023, 0:16 .....
Ma quel 5 vie suona davvero forte (SPL)
.......
Quel sistema non tiene conto dei quattro principi di base per la progettazione di un diffusore che anche un autocostruttore alle prime armi conosce. Usa driver costosissimi, elettroniche costosissime, sicuramente avrà un suono affascinante. Mi odierà chi lo possiede e chi lo apprezza, ma per me quella è una catasta di legna con in mezzo degli altoparlanti. Io altro non ci vedo.
ing.daniele
Messaggi: 540
Iscritto il: 04/02/2022, 13:19
Il mio Impianto: Sorgente:DIGITALE - RME ADI 2/4
Diffusori: Genelec 8361AW
Località: Roma

Re: 4 vie a tromba

#17 Messaggio da ing.daniele »

mario061 ha scritto: 17/04/2023, 7:27
Quel sistema non riene conto dei quattro principi di base per la progettazione di un diffusore che anche un autocostruttore alle prime armi conosce. Usa driver costosissimi, elettroniche costosissime, sicuramente avrà un suono affascinante. Mi odierà chi lo possiede e chi lo apprezza, ma per me quella è una catasta di legna con in mezzo degli altoparlanti. Io altro non ci vedo.
Ciao Mario,
quali sono i 4 principi?
sarei curioso di impararli

Ovviamente l'obiettivo di quell'impianto è vendere, non c'è dubbio. li si parla di impianto completo, tranne il giradischi, 100k precisi, (cosi mi disse).
per il resto, volevo solo affermare che l'idea di Mario (Bon), cioè un multivia, multiamplificato, è realizzabile, e funziona anche bene, sopratutto con Cross-over digitale (ce ne sono molti online a 1/10 del prezzo di accuphase).
Mi spiegarono che il cross-over digitale, viene incontro a problemi di posizionamento delle trombe e di sfasamento di distanza tra le vie (senza x-over digitale ci vorrebbe una stanza molto molto molto grande)
confermate tale affermazione ?

quella poca esperienza maturata nel campo della musica, ma sopratutto del marketing:
un venditore mostra, nella maggior parte dei casi, ciò che ha difficoltà a vendere (pubblicizzare ciò che viene venduto bene, sarebbe un controsenso, perdita economica, e perdita di tempo).
oppure mostra la novità, cosi da suscitare quel desiderio in chi sta comprando, del "lo voglio prima io, ce l'ho prima io".

ad esempio, ci sono ampli a 1000€ che hanno le stesse caratteristiche del Michi, ma non hanno la stessa fama.

poi per me che ascolto a max 87-89 db quell'impianto serve solo a danneggiarmi il timpano, e non ci tengo.
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1461
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: 4 vie a tromba

#18 Messaggio da NomeUtente »

ing.daniele ha scritto: 17/04/2023, 9:38 [cut]
quali sono i 4 principi?
sarei curioso di impararli
[cuttone]
Idem... anch'io
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Avatar utente
mario061
Messaggi: 1820
Iscritto il: 02/12/2016, 17:46

Re: 4 vie a tromba

#19 Messaggio da mario061 »

Evidentemente mi sono espresso male. Per "4 principi di base" intendevo quelle due o tre regolette di base che anche un principiante tiene in considerazione quando pensa di fare un diffudore. Una su tutte le distanze fra i centri di emissione fra le varie vie in funzione delle frequenze di incrocio. Nel caso di quelle trombe mi sembra che anche la direttività delle varie vie sia diversa. Sembra più un sistema che si rifà a vecchi disegni di vecchi diffisori, piuttosto che un progetto studiato da zero. Ovviamente posso sbagliare, ma questa è limpressione che ho.
Avatar utente
NomeUtente
Messaggi: 1461
Iscritto il: 02/09/2019, 19:16

Re: 4 vie a tromba

#20 Messaggio da NomeUtente »

Mi sono guardato il video postato... con cosa hanno registrato? Con il smartphone?
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti