Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
-
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
- Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
Scusate, ogni tanto parte qualche lettera in più, e qualche virgola in meno.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10028
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
Prima o dopo ha poca importanza. L'ottimizzazione va comunque fatta in due passi. Prima si ottimizza la risposta della coppia si satelliti, poi si inserisce il sub e si ottimizza la risposta complessiva.ugo ha scritto: 28/05/2024, 20:53 Il subwoofer, secondo voi, va acquistato prima o dopo gli aggiustamenti da apportare alla stanza?
OK per i pannelli fonoassorbenti sulla parete alle spalle del punto di ascolto. La tenda per chiudere la nicchia può aspettare.ugo ha scritto: 28/05/2024, 20:53 Per la parete posteriore al punto d'ascolto, ha senso mettere dei pannelli assorbenti sopra il metro di altezza e mettere anche una tenda che copra la nicchia?
La tenda a coprire la finestra e un'altra tenda uguale sulla parete opposta per mantenere simmetria. Non sarebbe male conoscere i coefficienti di fonoassorbimento delle tende (che in questo caso sono più importanti dei coefficienti di isolamento).ugo ha scritto: 28/05/2024, 20:53 Per la parete destra, rispetto al punto d'ascolto, vorrei mettere una tenda più pesante di quella attuale (ho letto che le Moondream sono piuttosto valide), è sufficiente coprire la porta finestra oppure è il caso di estendere la copertura per tutta la parete?
La parete dietro ai diffusori può restare come è o essere resa diffondente (visto che hai un dipolo)ugo ha scritto: 28/05/2024, 20:53 La parete dietro ai diffusori ed il pavimento per il momento non li toccherei.
Un tappeto lo metterei (magari con sottotappeto in feltro).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
- Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
Grazie anche per la pazienzaMarioBon ha scritto: 29/05/2024, 10:51
Prima o dopo ha poca importanza. L'ottimizzazione va comunque fatta in due passi. Prima si ottimizza la risposta della coppia si satelliti, poi si inserisce il sub e si ottimizza la risposta complessiva.ugo ha scritto: 28/05/2024, 20:53 Il subwoofer, secondo voi, va acquistato prima o dopo gli aggiustamenti da apportare alla stanza?
OK per i pannelli fonoassorbenti sulla parete alle spalle del punto di ascolto. La tenda per chiudere la nicchia può aspettare.ugo ha scritto: 28/05/2024, 20:53 Per la parete posteriore al punto d'ascolto, ha senso mettere dei pannelli assorbenti sopra il metro di altezza e mettere anche una tenda che copra la nicchia?
Per i pannelli, quale approccio andrebbe usato: si acquistano un paio di mq e si trova il miglior posizionamento sulla parete, oppure andrebbe ricoperta tutta la parete oppure sto dicendo fesserie?
La tenda a coprire la finestra e un'altra tenda uguale sulla parete opposta per mantenere simmetria. Non sarebbe male conoscere i coefficienti di fonoassorbimento delle tende (che in questo caso sono più importanti dei coefficienti di isolamento).ugo ha scritto: 28/05/2024, 20:53 Per la parete destra, rispetto al punto d'ascolto, vorrei mettere una tenda più pesante di quella attuale (ho letto che le Moondream sono piuttosto valide), è sufficiente coprire la porta finestra oppure è il caso di estendere la copertura per tutta la parete?
Per il momento proverei con una tenda che ho già in casa, non credo che abbia proprietà, ma il tessuto è simile alla tela di iuta. In funzione del risultato ottenuto, potrei optare per l'acquisto di un tenda più adatta.
Per la parete opposta, mi risulta difficile far digerire a mia moglie, quali alternative potrei avere: piccola libreria "disordinata", pannelli fono assorbenti, quadri in tela senza vetro?
La parete dietro ai diffusori può restare come è o essere resa diffondente (visto che hai un dipolo)ugo ha scritto: 28/05/2024, 20:53 La parete dietro ai diffusori ed il pavimento per il momento non li toccherei.
Un tappeto lo metterei (magari con sottotappeto in feltro).
Questa tipologia potrebbe andare bene, con sottotappeto
https://www.etsy.com/it/listing/1117844 ... ei-beatles
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
- Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
Ciao, ma 500W RMS di sub per una stanza intorno ai 35 mc, non sono troppi? Il modello che tu citi ha anche un suo DSP. Potrebbe interferire con l'uso di un altro DSP che potrei adottare in futuro per cercare di aiutare il lavoro di tende, tappeti e pannelli?Pippo Grasso ha scritto: 28/05/2024, 21:41 Ciao Ugo, bentornato. A proposito del su, Per i modelli che ho citato in precedenza, risulta, da diverse recensioni, scarsa stabilità dell’applicazione di controllo. Questo problema credo sia stato risolto nella nuova serie Varro Che contempla diversi modelli. Io penso, che il tuo impianto, meriti qualcosa di più importante. Ad esempio il modello RS 500. siccome quello che ho scritto riguarda le tue tasche, b se non ti sembra opportuno, mi scuso in anticipo. comunque, ho capito che sei armato di buone intenzioni, per quanto riguarda il trattamento della stanza. potrei darti qualche consiglio, ma preferisco che lo facciano quelli più esperti di me. ciao.
-
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
- Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
Credo si tratti di cassa chiusa, e anche di piccole dimensioni. In questo caso, la potenza serve a raggiungere un certo livello sonoro. Comunque, come ha detto Mario Bon, Prima pensa al trattamento della stanza, poi il resto si vedrà il DSP , In effetti, potrebbe essere un ulteriore complicazione. L’azienda Acous Panel , Produce dei pannelli 30 × 30 × 8 cm di spessore Per i quali dichiara : NRC 0,77 e AlfaMID 0,88. si trovano su Amazon, io, a suo tempo ho comprato un certo numero di questi pannelli, di spessore minore. sono tagliati con precisione, non fanno cattivo odore, E sono spediti non compressi. a
-
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
- Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
I pannelli sopraccitati, potrebbero essere utili dietro il punto di ascolto. Le specifiche tecniche, servono, in base alla superficie, A calcolare L’assorbimento medio della parete. io, avendo difficoltà a scrivere formule su forum, spero ci venga in soccorso Mario Bon.
-
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
- Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
Ti segnalo questo argomento molto interessante: tende fonoassorbenti trasparenti. Sempre su questo forum.
viewtopic.php?t=2409
viewtopic.php?t=2409
-
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
- Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
Dopo aver letto altri articoli, rieccomi!
Allora, per provare, sto sostituendo le tende nella stanza con altre di materiale tipo juta, dal peso di 350gr/mq circa. Farò altre misure e vediamo che succede.
@MarioBon volevo chiederle, per la sua esperienza, se ha senso mettere il prodotto indicato nel link ( https://www.amazon.it/dp/B09L4SV28C/ref ... RhaWw&th=1) al centro della parete posteriore e comunque, quanta superficie di quella parete e da che altezza bisognerebbe ricoprire con pannelli?
@Pippo Grasso sto prendendo in considerazione il subwoofer Sonus Faber Gravis I (https://www.sonusfaber.com/en/products/ ... tech-specs) che ne pensate?
Allora, per provare, sto sostituendo le tende nella stanza con altre di materiale tipo juta, dal peso di 350gr/mq circa. Farò altre misure e vediamo che succede.
@MarioBon volevo chiederle, per la sua esperienza, se ha senso mettere il prodotto indicato nel link ( https://www.amazon.it/dp/B09L4SV28C/ref ... RhaWw&th=1) al centro della parete posteriore e comunque, quanta superficie di quella parete e da che altezza bisognerebbe ricoprire con pannelli?
@Pippo Grasso sto prendendo in considerazione il subwoofer Sonus Faber Gravis I (https://www.sonusfaber.com/en/products/ ... tech-specs) che ne pensate?
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10028
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
è importante che siano drappeggiate in modo da fare 15 centimetri di "spessore".ugo ha scritto: 06/06/2024, 17:15 Dopo aver letto altri articoli, rieccomi!
Allora, per provare, sto sostituendo le tende nella stanza con altre di materiale tipo juta, dal peso di 350gr/mq circa. Farò altre misure e vediamo che succede.
non ci sono specifiche. A giudicare dallo spessore al massimo funziona oltre i 1000 Hz. Il piramidale da 10 cm assorbe il 90% a 500 Hz (2x1 metri). Va messo dietro la testa di chi ascolta.ugo ha scritto: 06/06/2024, 17:15 @MarioBon volevo chiederle, per la sua esperienza, se ha senso mettere il prodotto indicato nel link ( https://www.amazon.it/dp/B09L4SV28C/ref ... RhaWw&th=1) al centro della parete posteriore e comunque, quanta superficie di quella parete e da che altezza bisognerebbe ricoprire con pannelli?
Solo se ti pagano bene per portarlo via. Meglio un sub Indiana Line nuovo.ugo ha scritto: 06/06/2024, 17:15 @Pippo Grasso sto prendendo in considerazione il subwoofer Sonus Faber Gravis I (https://www.sonusfaber.com/en/products/ ... tech-specs) che ne pensate?
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
- Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani
Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi
Ciao Ugo.Per il sub, Secondo me, il commento di Mario, può bastare. non sapendo ancora a quale frequenza lo farai incrociare con i diffusori,, penso che dovresti scegliere un modello che almeno possa arrivare a 150 Hz come limite superiore.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti