Scelta tweeter
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Scelta tweeter
Qualcuno di voi ha mai confrontato questi tweeter scan-speak:
- D7100 revelator
- D6600 illuminator
Sicuramente due tweeter TOP ma quale il migliore in linea generale e a livello timbrico qualcuno li ha ascoltati ?
Grazie
- D7100 revelator
- D6600 illuminator
Sicuramente due tweeter TOP ma quale il migliore in linea generale e a livello timbrico qualcuno li ha ascoltati ?
Grazie
-
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 02/12/2016, 17:46
Re: Scelta tweeter
Io mi sono fermato anni fa ai D2905/990000 revelator, ai tempi mi aveva impressionato, e anche ascoltato su diffusori commerciali mi è sempre piaciuto molto, però non è facile da filtrare. ( poi ho comprato quasi per gioco un "modesto" B&C DE250 e gli ho messo davanti una RCF H100, che insieme costano meno della metà, e il revelator è finito sullo scaffale e li è rimasto, ma questo è un altro discorso...)
Non conosco i modelli che hai citato, ma a naso guardando le curve, e sapendo che ti piacciono i filtri a 6dB oct., mi orienterei verso il D7100.
Certo che 600 euro per un paio di tw....
Non conosco i modelli che hai citato, ma a naso guardando le curve, e sapendo che ti piacciono i filtri a 6dB oct., mi orienterei verso il D7100.
Certo che 600 euro per un paio di tw....

Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077
Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10575
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Scelta tweeter
- D7100 revelator Xmax = 0.25 mm SD= 7 cm2, fo=520 Hz, SPL a 2500 Hz 106.3 dB a 1 metro
- D6600 illuminator Xmax = 0.20 mm SD=7 cm2, fo=480 Hz, SPL a 2500 Hz 104.3 dB a 1 metro
Si tratta di due tweeter caratterizzati da uno spostamento Xmax limitato e che vanno tagliati piuttosto alti (oltre 2500 Hz). Un tweeter deve poter funzionare da almeno a 2000 Hz in su. Quando un tweeter esce dal funzionamento lineare non ha senso parlare di timbrica. In un sistema a tre vie con il tagio a 3000 o 3500 Hz la timbrica è determinata dal quello che fa il medio nell'ottava che precede il taglio.
Un tweeter molto più utile e che consente di abbassare la frequenza di taglio anche a 1800 Hz è questo:
D2905/9700 Xmax = 0.40 mm SD=8.5 cm2, fo=500 Hz, SPL a 2500 Hz 112.1 dB a 1 metro o 106.3 a 1800 Hz.
Costa la metà e vale il doppio.
P.S. per un tweeter è meglio un filtro passa alto del secondo ordine.
- D6600 illuminator Xmax = 0.20 mm SD=7 cm2, fo=480 Hz, SPL a 2500 Hz 104.3 dB a 1 metro
Si tratta di due tweeter caratterizzati da uno spostamento Xmax limitato e che vanno tagliati piuttosto alti (oltre 2500 Hz). Un tweeter deve poter funzionare da almeno a 2000 Hz in su. Quando un tweeter esce dal funzionamento lineare non ha senso parlare di timbrica. In un sistema a tre vie con il tagio a 3000 o 3500 Hz la timbrica è determinata dal quello che fa il medio nell'ottava che precede il taglio.
Un tweeter molto più utile e che consente di abbassare la frequenza di taglio anche a 1800 Hz è questo:
D2905/9700 Xmax = 0.40 mm SD=8.5 cm2, fo=500 Hz, SPL a 2500 Hz 112.1 dB a 1 metro o 106.3 a 1800 Hz.
Costa la metà e vale il doppio.
P.S. per un tweeter è meglio un filtro passa alto del secondo ordine.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Re: Scelta tweeter
Il 9900 è una brutta bestia da filtrare non me lo ricordare....mario061 ha scritto: 24/06/2024, 22:57 Io mi sono fermato anni fa ai D2905/990000 revelator, ai tempi mi aveva impressionato, e anche ascoltato su diffusori commerciali mi è sempre piaciuto molto, però non è facile da filtrare. ( poi ho comprato quasi per gioco un "modesto" B&C DE250 e gli ho messo davanti una RCF H100, che insieme costano meno della metà, e il revelator è finito sullo scaffale e li è rimasto, ma questo è un altro discorso...)

Azz addirittura hai preferito un driver compressione

beh 6 db...non sempre : sono cresciutomario061 ha scritto: 24/06/2024, 22:57 Non conosco i modelli che hai citato, ma a naso guardando le curve, e sapendo che ti piacciono i filtri a 6dB oct., mi orienterei verso il D7100.


Perchè mi consiglieresti il D7100 ?
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Re: Scelta tweeter
bene li hai bocciati tutti e dueMarioBon ha scritto: 25/06/2024, 12:50 - D7100 revelator Xmax = 0.25 mm SD= 7 cm2, fo=520 Hz, SPL a 2500 Hz 106.3 dB a 1 metro
- D6600 illuminator Xmax = 0.20 mm SD=7 cm2, fo=480 Hz, SPL a 2500 Hz 104.3 dB a 1 metro
Si tratta di due tweeter caratterizzati da uno spostamento limitato e che vanno tagliati piuttosto alti (oltre 2500 Hz). Un tweeter deve poter funzionare da almeno a 2000 Hz in su. Quando un tweeter esce dal funzionamento lineare non ha senso parlare di timbrica. In un sistema a tre vie con il tagio a 3000 o 3500 Hz la timbrica è determinata dal quello che fa il medio nell'ottava che precede il taglio.
Un tweeter molto più utile e che consente di abbassare la frequenza di taglio anche a 1800 Hz è questo:
D2905/9700 Xmax = 0.40 mm SD=8.5 cm2, fo=500 Hz, SPL a 2500 Hz 112.1 dB a 1 metro o 106.3 a 1800 Hz.
Costa la metà e vale il doppio.
P.S. per un tweeter è meglio un filtro passa alto del secondo ordine.

senti ma come è possibile che il 9700 abbia una escursione doppia agli altri due visto che ha una sospensione che è la metà ?, forse voice coil height che nel 9700 è di un 1.3mm più lunga ?
Ad esempio c'è questo che mi sembra assimilabile ai due scan:
https://sbacoustics.com/product/satori-tw29dn-b
come fà ad avere un'escursione maggiore anche del 9700 avendo una voice coil height uguale a quella dei due scan ???
Ma non è alcuni dati sono volutamente gonfiati da alcuni brands ?
Ad esempio anche il D9300 porta 0.4mm di escursione lineare, ma ti posso assicurare che quando ebbi modo confrontarlo con il D6600 reggeva molta meno potenza e aveva rischiato di bruciarsi a parità di tutto.
Poi ancora i nuovi ellipticor, questo https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 552000.pdf ha una sd che è la metà di questo https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 552000.pdf ma ha un'escursione doppia, ma come è mai possibile che una cupola più piccola abbia un'escursione doppia e regga pochi watt in meno dell'altro ?
Queste due versioni del D9500:
https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 950000.pdf
https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 950000.pdf
al netto di una differenza di voice coil height di 0.8 mm ci sia una differenza di 0.3mm dell'escursione notevole addirittura quella più corta ha un'escursione lineare di 0.1mm credo sia impossibile per una cupola da 28mm bisognerebbe tagliarlo altissimi invece viene tagliato basso e va benissimo.
Questo https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 913000.pdf ha un'altezza di 1.5mm e un escursione di 0.5mm e ti posso garantire che va subito in affanno rispetto ai due scan....
Questo https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 712000.pdf ha un'escursione doppia rispetto al D7100 avendo una cupola più piccola e un'altezza della bobina minore...., vuol dire che posso tagliare più basso questo che il D7100,perdonami ma non ci credo
Su questo mi vorrei soffermare... perchè c'è qualcosa di non chiaro... e di molto strano nei data sheet
Credo che una cosa sia i dati i targa dichiarati poi un'altra la fisica e la realtà....io ad esempio con scan ho trovato delle discordanze assurde.
-
- Messaggi: 865
- Iscritto il: 24/04/2019, 17:28
Re: Scelta tweeter
Dal datasheet questo non risulta, il Satori ha 0.25mm di Xmax, perfettamente in linea con le dimensioni di bobina mobile e traferro.Bergamotto ha scritto: 25/06/2024, 20:58 Ad esempio c'è questo che mi sembra assimilabile ai due scan:
https://sbacoustics.com/product/satori-tw29dn-b
come fà ad avere un'escursione maggiore anche del 9700 avendo una voice coil height uguale a quella dei due scan ???
Ma non è alcuni dati sono volutamente gonfiati da alcuni brands ?
Ci sono tante variabili, qualcuno più esperto potrà commentare, una cosa che mi viene in mente è che il D2905/9300 (non D9300) non ha il motore "symmetrical drive" e andrebbe verificata la salute del ferrofluido (ne ho una coppia in cui è "andato").Ad esempio anche il D9300 porta 0.4mm di escursione lineare, ma ti posso assicurare che quando ebbi modo confrontarlo con il D6600 reggeva molta meno potenza e aveva rischiato di bruciarsi a parità di tutto.
Anche qui trovo istruttivo guardare all'altezza del traferro che è la stessa nei due casi. La bobina del tweeter da 34mm è più alta, d'altronde c'è una cupola più pesante da spostare, e serve un Bl più alto (2.8 contro 2 Tm). La Sd maggiore dovrebbe compensare parzialmente la minore escursione, ma il tw da 34 sembra avere uno spostamento volumetrico comunque inferiore.Poi ancora i nuovi ellipticor, questo https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 552000.pdf ha una sd che è la metà di questo https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 552000.pdf ma ha un'escursione doppia, ma come è mai possibile che una cupola più piccola abbia un'escursione doppia e regga pochi watt in meno dell'altro ?
Con 2904 sembra abbiano voluto fare per forza una versione da 4 ohm del 2905? Non vedo altri motivi per lasciare così poco margine tra altezza bobina e traferro.Queste due versioni del D9500:
https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 950000.pdf
https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 950000.pdf
al netto di una differenza di voice coil height di 0.8 mm ci sia una differenza di 0.3mm dell'escursione notevole addirittura quella più corta ha un'escursione lineare di 0.1mm credo sia impossibile per una cupola da 28mm bisognerebbe tagliarlo altissimi invece viene tagliato basso e va benissimo.
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10575
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Scelta tweeter
Bocciati non in assoluto ma rispetto alla SPL alla freq, di taglio che, a qual costo, non può essere 3500 Hz (dove le differenze tra tweeter di assottigliano).
lo spostamento è determinato dall'altezza della bobina e dall'altezza del traferro (indipendentemente da altro).
https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 970000.pdf
lo stesso vale per il Satori e per tutti gli altri. E' difficile barare su dimensioni fisiche che possono essere facilmente verificate. Comunque tw con escusione ampie esistono da decine di anni.
Questo https://www.scan-speak.dk/datasheet/pdf ... 913000.pdf lo conosco molto bene perchè ne ho usati qualche migliaio. Lo ho provato anche senza ferrofluido. Dipende da come è filtrato (in questo caso 12 dB/ott).
Queste sono le misure fatte da AR (2 vie con taglio a 2000 Hz).

notare che MIL E MOL sono misurate e 500 Watt (e non limitate a 100 Watt).
L'escursione (con SD) determina la massimo SPL riproducibile ad una certa frequenza.
Se un tweeter da un pollice (SD=7 cm^2) deve essere tagliato a 2000 Hz e produrre (a 2000 Hz) 110 dB a un metro deve avere uno spostamento picco-picco di 1.2 mm. Questo garantisce una distorsione decente. In campo pro lo spostamento viene definito in modo diverso e corrisponde ad una distorsione nell'ordine del 10%.
Si può usare, allo stesso scopo, un tw con spostamento inferiore? Si e funzionerà bene con la musica classica ma meno bene Jimi Hendrix.
In sostanza le prestazioni di un tweeter dipendono:
- dallo spostamento volumetrico (SV=SD Xmax)
- dal programma musicale da riprodurre (contenuto di alte frequenze).
Il tutto può essere ricondotto alla frequenza di taglio. Esattamente come qualsiasi altro altoparlante.
Esistono tweeter con la bobina più lunga del traferro (Overhung) e tw con bobina più bassa del traferro (underhung).
Gli underhung sono intrisecamente migliori ma la distorsione aumenta di colpo quando la bobina esce dal traferro.
Gli overhung presentano distorsione che aumenta progressivamente man mano che la bobina esce dal traferro.
Bisogna stare attenti a non confondere l'escursione picco-picco con Xmax (che è la metà del picco-piccop). I conti si fanno con Xmax. Il valore standard è 0.5 mm picco-picco ovvero Xmax=0.25 mm. Si arriva a Xmax=0.7 mm.
Altra cosa da non confondere è Xmax (differenza tra altezze di bobina e traferro) con Xvar o Xdamage ovvero lo spostamento che, se superato, provoca danni.
Non escludo che i miei criteri siano troppo stringenti. Certo che per 300 euro (o più) pretendo delle prestazioni di un certo tipo.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
- MarioBon
- Amministratore del forum
- Messaggi: 10575
- Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
- Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
- Località: Venezia
- Contatta:
Re: Scelta tweeter
ci sono almeno due motivi per ridurre la lunghezza della bobina mobile:Interference ha scritto: 26/06/2024, 10:18 .....
Con 2904 sembra abbiano voluto fare per forza una versione da 4 ohm del 2905? Non vedo altri motivi per lasciare così poco margine tra altezza bobina e traferro.
- ridurre il peso dell'apparato mobile (efficienza)
- aumentare la dissipazione termica (tenuta in potenza)
La dissipazione temica è massima quando la bobina rimane contenuta nel traferro (underhung).
Quindi un tw con 0.1 mm di spopstamento è utile in un sistema che deve sopportare una potenza notevole a con una frequenza di taglio piuttosto alta (diciamo 3500-4000 Hz) che per un sistema di scuola inglese va anche bene. Per estendere la risposta di una ottava (verso il basso) lo spostamento deve essere quadruplo (0.4 mm).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
-
- Messaggi: 2200
- Iscritto il: 02/12/2016, 17:46
Re: Scelta tweeter
Premesso che l'ascolto è una cosa molto personale, che abbiamo bande passanti spesso molto diverse dovute al tipo di lavoro, all'età e tante altre variabili, e quindi quello che piace e me può non piacere ad altri, ti dico perchè preferisco il DE250 con la H100 RCF (che ha una Ft di 800Hz e si può incrociare bene attorno ai 2000/2200Hz acustici, e ha una direttività che secondo me per uso casalingo va bene), e spero di riuscire a spiegarmi perchè non sono bravo a descrivere le sensazioni.Bergamotto ha scritto: 25/06/2024, 20:21
Azz addirittura hai preferito un driver compressione, cosa ti è piaciuto di più nel B&C...sono molto interessato, anche io penso che alcuni drivers costino troppo anche se le prestazioni sono TOP.
Principalmente per due motivi, la facilità nel percepire i dettagli dell'incisione e l'immagine stereo che risulta molto precisa perchè la direttività aiuta a tenere a bada le riflessioni. Non devi concentrarti per capire dove potrebbero essere gli strumenti o la voce (un mio amico si è alzato dalla sedia e ha guardato in mezzo ai diffusori perchè gli pareva impossibile che non ci fosse il canale centrale per quanto era svincolata la voce dai diffusori e focalizzata la centro. Poi a me i driver a tromba sembrano suonare più "veri" dei tweeter a cupola, il suono prende un senso del ritmo che si ripercuote perfino sulle basse frequenze. Tieni presente che io uso un impianto attivo per cui le tolleranze fra i canali date dai componenti di filtro passivi non esistono e i due canali sono molto simili fra loro, e anche questo aiuta ad avere una ottima immagine, la tromba fa il resto. E poi con il DSP i driver a compressione da filtrare non sono un problema, mentre passivamente, se non si può misurare, si fa la fine del 2905/99000...

In casa ho anche dei DE990TN con una tromba P.Audio che uso sul sistema che ho adesso a 3 vie, tagliata a 1000Hz, ma presto proverò a fare un 4 vie con l'aggiunta del 6ND430 e sopra provo questo tagliato attorno a 3000Hz pendenza elevata https://www.costruireaudio.com/hivi-rt2 ... astro.html che mi è arrivato tempo fa ma non ho avuto ancora occasione di testarlo (pagato la metà del prezzo che vedi sul sito che ho linkato perchè fatto arrivare dalla Cina


Cit Fabrizio Calabrese da qui..... https://www.audiofaidate.org/forum/viewtopic.php?t=6077
Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
Gli insulti sono -semplicemente- la risposta di chi ammette la propria inconsistenza, prima umana, poi culturale...
- Bergamotto
- Messaggi: 1163
- Iscritto il: 10/02/2017, 19:55
Re: Scelta tweeter
Interference ha scritto: 26/06/2024, 10:18 Dal datasheet questo non risulta, il Satori ha 0.25mm di Xmax, perfettamente in linea con le dimensioni di bobina mobile e traferro.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 2 ospiti