
Premetto che il numero di vie. per me, è eccessivo e non consiglio di realizzare un sistema del genere.
Se non vado errato il t.rack FIR DSP 408 è un cross over elettronico a 4 vie stereo. Chi lo ha usato mi ha consigliato di usare solo gli ingressi analogoci.
Con 6 di questi si può realizzare un sistema a 24 vie stereo. Le sfruttiamo tutte e 24.
Quindi il cross over lo abbiamo, per gli amplificatori non ci sono particolari esigenze dato che la banda passante è molto ristretta e la potenza si somma quindi 24 amplificatori da 10 Watt corrispondono ad un amplificatore da 240 Watt. Diguriamoci cosa si può fare con amplificatori da 50 Watt.
Nella pratica avremo degli amplificatori più potenti sulla prima ottava mentre la potenza degli altri sarà modulata rispettto alla sensibilità degli altoparlanti.
In generle se un altoparlante regge 100 Watt AES (su una decade) regge almeno 300 Watt su un terzo di ottava.
Ne segue che i singoli altoparlnti scalderanno poco (poca compressione) e che sarà possibile ottenere SPL elevati. Questo però non è garanzia di bassa distorsione. Il numero di sorgenti aumenta le dimensioni del sistema e pone dei problemi di dispersione (risposta in potenza). L'amplificatore per il sub sarà di potenza da 6 a 10 volte quella degli altri amplificatori.
Veniamo agli altoparlanti:
basterà scegliere 24 altoparlanti con una risposta piatta nella banda passante di interesse.
Non è necessario che siano tutti uno diverso dall'altro. Possiamo immaginare di utilizzare
- tweeter da 3/4 di pollice sopra 12kHz
- tweeter da 1 pollice sopra 3kHz
- medi a cupola da 2 o 3 pollici da 1000 a 3000 Hz
- mid woofer da 5 pollici da 500 a 1000 Hz (per esempio 3, uno per terzo di ottava)
- woofer da 8 pollici da 200 a 500 Hz
- woofer da 10 pollici tra 80 e 200 Hz (oppure due da 8 pollici)
- 1 da 18 o 21 pollici oppure daue sub a 15 polllici sotto 50 Hz
Ma ci sono infinite soluzioni alternative, non rinuncerei alle cupole da 2 e 3 pollici mentre lascerei da parte le trombe.
Per la suddivisione delle vie consiglio:
- una via fino al tezo di ottava centrato a 80 Hz
- 23 vie (una per per terzo di ottava) a partire dal terzo centrato a 100 Hz
Filtri passa alto e passa basso LR dell'ottavo ordine anche se questa è una semplificazione piuttosto feroce.
In pratica si ottiene una specie di equalizzatore grafico a terzi di ottava da 100 Hz in su.
Consiglio l'uso di un DRC (sia con 1 che con 2 sub woofer).
La cosa più complicata è trovare una disposizione degli altoparlanti che non comprometta la dispersione e, allo stesso tempo, scegliere i diversi altoparlanti in modo da non compromettere la risposta in potenza.
Va tenuto presente che oltre i 4000 Hz anche i tweeter con la cupola più piccola diventano direzionali.
P.S. qualcuno dovrà pensare ai cavi.