NomeUtente ha scritto: 10/12/2024, 10:35
Allora... questa qui sotto e' la simulazione che ho fatto:
Il contributo della risonanza del condotto reflex non e' cosi' importante... alla misura con microfono la cosa si confonde con le irregolarita' della risposta in frequenza dell'altoparlante. Io uso la funzione per capire dove cadono le risonane del condotto sulla riposta in frequenza.
Ho giocato un po' con WinISD... la funzione -"transmision line" model- applicata al condotto non la userei. Non avendo una documentazione in merito non la prenderei in considerazione.
Mammamia quanto non mi piace WinISD. Incorpora alcune interessanti idee di funzionamento, ma e' troppo barocco. Ho capito che devo aggiornare il mio codice e aggiungere una documentazione in linea.
Ho guardato un solo video-tutorial, non ce l'ho fatta a quardarne un altro.
ERRATA CORRIGE
Il grafico postato non mi convinceva... "Come mai la curva della risposta del condotto non varia?"... oggi mattina mi sono messo a controllare il codice... in alcuni casi crashava... boh e ri-boh.
Qui sotto i grafici, come sarebbero dovuti venire. Ci sono anche evidenziate le risonanze del condotto. Pardon... excusez-moi..
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Qui le curve con il Ciare HWB160-8 in 19 litri, accordo a 45Hz e un Qb con un valore nell'intorno d 7... 7,7, se ricordo.
'Sto modello transmission-line applicato al condotto di accordo mi incuriosisce assai. Chissa' come l'hanno valutato.
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Ho fatto una prova: variare la sola frequenza di accordo da 45 Hz a 25 Hz con passi di 5 Hz. Tutti gli altri parametri costanti,
Somiglia ai risultati di WinISD.
Devo controllare il modello che ho usato per il condotto di accordo.
La cosa mi suggerisce di scrivere altro codice per generare una gif animata...
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Sulle proposte kit Ciare, sai se ci sono progetti che contemplano il woofer HWB160-8? Oppure quello da 4 ohm?
IQuesto wooferetto l'avevo adocchiato tempo fa.
Hai provato a scaricare Bass-PC di Giussani?
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Mi fa piacere che un mio argomento possa interessare al punto che altri ci lavorino sopra.
Avevo scaricato un pdf dei Kit Ciare, ma è molto vecchio, quindi non vi è traccia di questa serie di woofer che sono recenti.
Bass-PC si, l'ho scaricato insieme a Cross-PC, ma non mi sono concentrato su quello... quasi quasi ci provo e confronto il risultato
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
non ho trovato Kit ma 19 litri e fb=45 sembra buono
la nota 6 del data sheet dice:
Frequency response curve In the range above 150 Hz is measured on infinite baffle conditions and simulated as per recommended loading in the range below 150 Hz.
la risposta sopra 150 Hz è fatta su schermo infinito. Sotto 150 Hz è la risposta simulata in 19litri e fb=45 Hz. Quindi non si vede il "baffle step".
Xmax è dichiarata 4.5 ma la differenza tra altezza del traferro e della bobina è 3 mm. Vedere la nota5 del data sheet.
Ho acceso un vecchio PC... premo il pulsante di avvio... parte... dopo un po' appare la scritta "Avvio di MS-DOS...". Lancio Bass-PC del Giussani, che funziona ancora. WOW!
Riassunto: secondo il vecchio programma DOS l'allineamento B4#5, interpolato, lo calcola con un Vb di 23,4 litri e una Fb di 42.7 Hz, con un Q imposto a 10. I parametri inseriti sono quelli del datasheet.
Ho provato altri casi (Keele, Margolis, White e altro). Piu' o meno si sta in quell'intorno.
finto professionista che non ha coraggio di firmarsi con nome e cognome - anonimo & incompetente & nullita' - il peggiore di tutti - pataccaro difensore di pataccari - feccia maleodorante [cit. "il progettista VERO (since 1972)"]
Ho provato ad usare un pò Bass-PC. Dopo aver crato il file con un altro programma (è un pò laborioso arrivare alla fine) Speakerss-pc, ho importato il file in Bass PC, dopo averci lavorato un pò mi sono reso conto che con Windows 11 probabilmente ha problemi, mi mancano alcune parti di finestrelle contestuali per le impostazioni dei grafici, quindi non è utilizzabile. Almeno per me insomma.
Leggo però che più o meno confermate 19 lt e 45 Hz di accordo, prendo un tubo da 60 mm di diametro e parto con lunghezza 20, faccio alcune misure e nel caso accorcio e/o sostituisco finchè trovo la quadra.
Per questioni di spazio verticale, ( sono risicato mettere tutto al centro in verticale) migliora o peggiora la diffrazione con la disposizione del TW in angolo tipo queste per capirci, vorrei farle identiche.