MarioBon ha scritto: 20/02/2025, 15:20
riporto il filtro per comodità:
puoi fare misure?
l'eccesso di acuti può essere dovuto a due cause anche contemporanee:
- la resistenza QB troppo piccola (il livello del tw è troppo alto)
- il condensatore da 8uF in serie al tweeter troppo grande (la risposta del tw si sovrappone a quella del woofer)
Prova prima a ridurre il condensatore da 8 uF a 6.8 o anche 5.6 uF
Provo resistenza da 8,2 Ohm? Se metto la resistenza da 12 ohm in parallelo sul tweeter che succede?
Al posto di 8Uf se metto 2,2uF è troppo poco?
Mettendo una resistenza QB da 8,2 abbassi “il volume” del Tweeter, quindi vedi se va bene o ancora troppo alto.
La resistenza da 12 Ohm in serie al condensatore da 2,2 serve per linearizzare l’impedenza ed avere una risposta più uniforme, se non la metti, tanto vale togliere anche il condensatore da 2,2 perché così hai tagliato via le frequenze più alte
Sostituire il condensatore da 8,2 con il 2,2 no, taglieresti troppo in alto il tweeter.
pro ha scritto: 09/02/2025, 21:28
Una domanda scema. Ma secondo voi cambia qualcosa a livello di suono fra queste due configurazioni?
Se cambia qualche cosa dobbiamo riscrivere tutta le Teoria delle Reti e buttare a mare 180 anni di scienza.
Lo spostamento di una impedenza lungo lo stesso ramo non fa (e non deve fare) alcuna differenza.
Chi lo afferma è un mistificatore.
Giordano Bruno è stato bruciato vivo per molto meno (il 17 febbraio del 1600 a Campo dei Fiori in Roma).
So benissimo che a livello di nodo, elettricamente non cambia niente, più che altro mi domandavo, se per esempio a livello di distorsione indotta dal componente, ci fosse differenza nel farci transitare il segnale prima o dopo l'altoparlante.
pro ha scritto: 09/02/2025, 21:28
Una domanda scema. Ma secondo voi cambia qualcosa a livello di suono fra queste due configurazioni?
Se cambia qualche cosa dobbiamo riscrivere tutta le Teoria delle Reti e buttare a mare 180 anni di scienza.
Lo spostamento di una impedenza lungo lo stesso ramo non fa (e non deve fare) alcuna differenza.
Chi lo afferma è un mistificatore.
Giordano Bruno è stato bruciato vivo per molto meno (il 17 febbraio del 1600 a Campo dei Fiori in Roma).
So benissimo che a livello di nodo, elettricamente non cambia niente, più che altro mi domandavo, se per esempio a livello di distorsione indotta dal componente, ci fosse differenza nel farci transitare il segnale prima o dopo l'altoparlante.
Il segnale audio è sinusoidale, quindi in corrente alternata… non c’è un “ingresso e una uscita” come invece su alcuni circuita in DC che fanno riferimento a massa.
Questa cosa dei componenti collegati sul lato del morsetto positivo o negativo di un altoparlante è cosa recente.
Si parla addirittura di filtri bilanciati. Evidentemente i pubblicitari sono rimasti a corto di argomenti.
La Dalhquist DQ10 (1974) presenta un condensatore (C6) collegato dalla parte del morsetto negativo del tweeter. viewtopic.php?t=3667
Cinquanta anni fa nessuno, giustamente, ci ha fatto caso.
In rete si leggono tante cose tipo che la Terra è piatta e che siamo invasi dai rettiliani. Ora, con Trump, riprende vita anche il creazionismo che nega l'evoluzione di Darwin e fissa l'età della Terra a circa 6000 anni. Ho letto che negli USA c'è chi non manda i figli a scuola perchè pensa che gli insegnamenti della Bibbia siano sufficienti...
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
cezanne ha scritto: 09/02/2025, 14:17
adesso ho capito, grazie (un'immagine vale più di mille parole). Fare due basette separate, una per il tweeter e una per il woofer può essere utile o inutile?
Utile se poi le metti lontane una dall'altra (ho usato fino a 5 basette separate).
Le chiedo cortesemente un'ultima cosa: per la resistenza "quanto basta" da che valore cominciare a provare? a salire o a scendere di valore? grazie e poi non disturbo più.
prenderei 3 resistori => 4.7 , 6.8 e 8.2 Ohm
Senza resistore QB il tweeter dovrebbe essere da 6 a 8 dB troppo alto.
parti con 4.7+6.8 (che dovrebbe essere troppo) poi 8.2 e a scendere.
Buonasera,
ho messo sul tweeter resistenze per un valore totale di 9 Ohm "QB" e ho messo condensatore da 4,7uF al posto di quello da 8,2 uF, ma sulle voci le "S" sono ancora fastidiose, proverei a portare "QB" a 12 Ohm e ad abbassare condensatore 3,9uF, può essere la strada giusta?
Prima aumenta la resistenza e poi modifica il condensatore.
A volte le sibilanti sono dovute alla registrazione, cambia i brani che usi per la prova => evita la musica pop, meglio la musica operistica.
Accertati di usare registrazioni al di sopra di ogni sospetto.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
MarioBon ha scritto: 22/02/2025, 11:09
Prima aumenta la resistenza e poi modifica il condensatore.
A volte le sibilanti sono dovute alla registrazione, cambia i brani che usi per la prova => evita la musica pop, meglio la musica operistica.
Accertati di usare registrazioni al di sopra di ogni sospetto.
Ciao Mario, forse e dico solo forse, ti è sfuggito che sulla cella di compensazione del TW ha inserito solo il condensatore da 2,2 senza la resistenza da 12.5
Spero abbia lo schema sottomano. Se collega 2.2 uF in parallelo al tweeter l'impedenza andrà a zero sopra 12000 Hz (circa).
L'amplificatore non sarà contento.
La rete RC di compensazone in parallelo al tweeter o si lascia o si toglie (tutta).
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
MarioBon ha scritto: 18/02/2025, 11:34
piutosto un 3.9 uF che percentualmente è più vicino.
In parallelo o in serie
affinchè i valori si sommino devono essere in parallelo. Se ho scritto in serie ho sbagliato (e ho corretto).
Buongiorno,
ho assemblato il tutto, montato resistenza"QB" da 6,8 Ohm e non ho messo resistenza da 12 Ohm in parallelo sul tweeter, usato induttanze e Superior Standard Jantzen, cavi rame AWG12 teflon, il tutto in biwiring, per ora suono un po' brillante, ma aspetto che si stabilizzi e poi vedo.
Riporto qui per Mario… non ha inserito la resistenza