Interference ha scritto: 30/06/2025, 22:29
MarioBon ha scritto: 30/06/2025, 20:21
Ma gli Spectral arrivano a 10 MHz di banda passante? se non è così non vedo motivi pe ricercare l'adattamento dei cavi. A 200 kHz un cavo di potenza di qualche metro è ancora decisamente "corto" e la sua impedenza coincide sostanzialmente con la sua componente resistiva.
Il DMA 50 indica 1.2 MHz.
la lunghezza d'onda di un segnale a 1.2 MHz che viaggia in un cavo "lento" con velocità di propagazione pari a 0.5c vale
x=c/f => lamda= 1.5 10^8/ 1.2 10^6 = 1.5 10^2/ 1.2 = 125 metri
che, rispetto a 2.5 metri di cavo, è ancora 50 volte maggiore quindi, il cavo, è ancora "corto".
In effetti se si comincia a mettere qualche decina di metri di cavo di potenza la lunghezza d'onda diventa paraginabile alla lunghzza del cavo e avrebbe senso adattare il carico. A parte la resitenza del cavo che farebbe i suoi danni, a quella frequenza il segnale audio è praticamente nullo anche con le frequenze di campionamento più elevate.
Mi sembra che adattare il carico non sia necessario a meno che il cavo stesso non sia moooolto lungo e attraversato da notevoli quantità di rumore.
Non considero il caso che l'amplificatore autooscilli perchè il tweeter, fattosi vivo e consapevole, si svirette dalla cassa da solo e ce lo verrebbe a dire di persona.