Cavo di potenza "For Tube"

Cavi di Alimentazione, Segnale e Potenza
Messaggio
Autore
Interference
Messaggi: 865
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#11 Messaggio da Interference »

Ricordavo che tra chi possiede sistemi "vintage" con ampli a tubi e diffusori ad alta efficienza è molto in voga il Belden 9497.

È un doppino twistato con fili in rame stagnato, isolati in PVC. Sezione AWG 16 (1.5 mm²).

L'origine della sua popolarità si deve probabilmente al fatto che:
- è esteticamente gradevole / riconoscibile;
- è relativamente economico;
- la sezione limitata non impatta più di tanto sistemi in cui comunque il fattore di smorzamento ricercato non è elevato.

Immagine

In pratica la tanto vituperata "piattina rosso-nera" in una salsa un po' più presentabile :)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10573
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#12 Messaggio da MarioBon »

in realtà la piattina rosso-nera non essendo twistta ha capacità parassita inferiore (e induttanza maggiore) quindi è anche meglio del cavo Belden.

Ma gli Spectral arrivano a 10 MHz di banda passante? se non è così non vedo motivi pe ricercare l'adattamento dei cavi. A 200 kHz un cavo di potenza di qualche metro è ancora decisamente "corto" e la sua impedenza coincide sostanzialmente con la sua componente resistiva.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Interference
Messaggi: 865
Iscritto il: 24/04/2019, 17:28

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#13 Messaggio da Interference »

MarioBon ha scritto: 30/06/2025, 20:21 Ma gli Spectral arrivano a 10 MHz di banda passante? se non è così non vedo motivi pe ricercare l'adattamento dei cavi. A 200 kHz un cavo di potenza di qualche metro è ancora decisamente "corto" e la sua impedenza coincide sostanzialmente con la sua componente resistiva.
Il DMA 50 indica 1.2 MHz.
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 10573
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Cavo di potenza "For Tube"

#14 Messaggio da MarioBon »

Interference ha scritto: 30/06/2025, 22:29
MarioBon ha scritto: 30/06/2025, 20:21 Ma gli Spectral arrivano a 10 MHz di banda passante? se non è così non vedo motivi pe ricercare l'adattamento dei cavi. A 200 kHz un cavo di potenza di qualche metro è ancora decisamente "corto" e la sua impedenza coincide sostanzialmente con la sua componente resistiva.
Il DMA 50 indica 1.2 MHz.
la lunghezza d'onda di un segnale a 1.2 MHz che viaggia in un cavo "lento" con velocità di propagazione pari a 0.5c vale

x=c/f => lamda= 1.5 10^8/ 1.2 10^6 = 1.5 10^2/ 1.2 = 125 metri

che, rispetto a 2.5 metri di cavo, è ancora 50 volte maggiore quindi, il cavo, è ancora "corto".
In effetti se si comincia a mettere qualche decina di metri di cavo di potenza la lunghezza d'onda diventa paraginabile alla lunghzza del cavo e avrebbe senso adattare il carico. A parte la resitenza del cavo che farebbe i suoi danni, a quella frequenza il segnale audio è praticamente nullo anche con le frequenze di campionamento più elevate.
Mi sembra che adattare il carico non sia necessario a meno che il cavo stesso non sia moooolto lungo e attraversato da notevoli quantità di rumore.
Non considero il caso che l'amplificatore autooscilli perchè il tweeter, fattosi vivo e consapevole, si svirette dalla cassa da solo e ce lo verrebbe a dire di persona.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Addams Family)
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite