Un impulso puntiforme (delta di dirac), nel dominio delle frequenze diventa un picco alla massima frequenza discriminabile.
Poco importa, era solo un ragionamento, di cui non sono neanche così certo

Interessante ragionare sulla pendenza. E sulle frequenze. E su cosa genera i suoni.
Sicuramente le percussioni per loro natura avranno dei fronti di attacco tosti, proprio per come vengono suonati.
E' altrettanto vero che un piatto lavora a frequenze più alte che una grancassa e che è logico aspettarsi un fronte di salita pi ripido.
E' anche vero che in una "mazzata" data su un gong c'è più "energia" che in una bacchettata data sul bordo del rullante.
Dalla matematica e teoria dei segnali però poi bisogna fare i conti con gli strumenti "fisici" che devono riprodurre questa variazioni di segnale.
Di solito con l'ingrandimento della stazza degli altoparlanti e relativa la propensione alle basse frequenze, la forza motrice decresce mentre le masse e le inerzie crescono.
Quindi forse è più difficile riprodurre UN ciclo sinusoidale a 40Hz che uno 4000. Nonostante la pendenza del segnale in bocca al tweeter sia molto più ripido.