In teoria, perchè nella pratica non sempre è possibile:Trinità ha scritto: 17/11/2020, 8:50Come si calcola la distanza tra driver in base al taglio frequenza?MarioBon ha scritto: 18/09/2020, 17:41 In teoria la distanza per un taglio a 900 Hz dovrebbe essere di 19 centimetri e 43 sono più dl doppio.
Con una frequenza così alta conviene alzare il woofer fin sotto al medio.
- fissata la frequenza di incrocio f
- si calcola la lunghezza d'onda corrispondente lambda = 344/f
- la distanza dovrebbe essere minore di mezza lunghezza d'onda D < lambda/2
Nella pratica di arriva anche a 2D
- per distanza inferiori a D nella dispersione non si fomano lobi laterali importanti
- per distanza uguale a D nella dispersione si fomano due minimi a 90° e -90°
- per distamza maggiori si ottengono degli zeri (minmi) nella dispersione su angoli inferiori a 90°
Più le sorgenti sono lontane più lobi si fomano (massimi e minimi). Il discorso vale se le due sorgenti sono omnidirezionali.
Va anche detto che il tutto va valutato anche in funzione della distanza di ascolto nonchè della distribuzione delle superfici fonoassorbenti e riflettenti nell'ambiente.