Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

ho questo problema...questa è la soluzione
DRC, equalizzazione attiva e passiva
Messaggio
Autore
ugo
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#21 Messaggio da ugo »

Pippo Grasso ha scritto: 21/05/2024, 15:06 Ciao Ugo. Mentre sei in attesa della risposta degli esperti, volevo dirti una cosa. potresti utilizzare, con piccoli interventi, dopo che avrai ottenuto i migliori risultati con il posizionamento, L’equalizzatore a otto bande, incorporato nel tuo preamplificatore. sempre con il consiglio degli esperti. scusami se il mio intervento ti sembra inutile, ciao.
Ciao Pippo, nessun suggerimento è inutile.
E' stata la prima cosa che ho fatto, in particolare sui bassi, ma non ho ottenuto significativi miglioramenti. Mi sono basato sulla prima misura fatta con REW un pò di tempo fa, ho cercato di compensare le frequenze che nel grafico vedevo carenti. Magari, essendo digiuno sulla teoria, non ho agito correttamente. Quindi, mi son detto, proviamo il plugin DSP incluso in Squeezelite. Però anche qui, dopo aver fatto generare a REW un file di equalizzazione che si avvicinasse alla house curve di Harman, non sono rimasto soddisfatto. Per cui ho chiesto aiuto a chi ne sa più di me. :)
Avatar utente
MarioBon
Amministratore del forum
Messaggi: 9238
Iscritto il: 24/11/2016, 13:13
Il mio Impianto: molto variabile: Amplificatore Audio Analog, Diffusori autocostruiti, lettore CD autocostruito.
Località: Venezia
Contatta:

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#22 Messaggio da MarioBon »

Pippo Grasso ha scritto: 21/05/2024, 15:06 Ciao Ugo. Mentre sei in attesa della risposta degli esperti, volevo dirti una cosa. potresti utilizzare, con piccoli interventi, dopo che avrai ottenuto i migliori risultati con il posizionamento, L’equalizzatore a otto bande, incorporato nel tuo preamplificatore. sempre con il consiglio degli esperti. scusami se il mio intervento ti sembra inutile, ciao.
L'equalizzatore grafico a 8 bande non può essere efficace per correggere un "buco" cusato da interferenza distruttiva.
In questi casi è molto più utile un correttore ambientale come il DRC o Dirac Live o simili.
Anche i correttori ambientali, tuttavia, sono più efficaci se prima la risposta viene ottimizzata scegliendo la posizione migliore.
Mario Bon http://www.mariobon.com
"Con delizia banchettiamo con coloro che volevano assoggettarci" (Adams Family)
Pippo Grasso
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#23 Messaggio da Pippo Grasso »

Sì, Mario, La questione dei buchi dovuti a interferenza la conoscevo leggendo il forum. hai fatto bene a ricordarlo. forse, l’equalizzatore potrebbe essere utile nella zona delle medio alte in attenuazione. oh, forse, è un aggeggio inutile.
Avatar utente
virman71
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#24 Messaggio da virman71 »

Ho scaricato le 2 versioni dei file.Premesso che in entrambe le misure,come la volta scorsa,hai carenza di basse frequenze,diciamo che sotto ai 100 hz hai poca cosa,magari sarebbe da integrare con un sub.La cosa che ho notato è che il punto dove è posizionato il mic non è proprio in mezzo ai diffusori perchè i 2 impulsi non arrivano nel medesimo istante e li puoi anche notare nei valori del timing sulla funzione di riferimento acustico,un canale è in difetto e l'altro invece è in eccesso.La parte più tribolata che ho visto è il grafico dell'ETC con picchi di energia molto abbondanti fino anche a seconde e terze riflessioni.Un eq purtroppo non servirà, per come la penso io devi cercare di assorbirla fisicamente con un trattamento acustico passivo
ugo
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#25 Messaggio da ugo »

virman71 ha scritto: 21/05/2024, 21:35 Ho scaricato le 2 versioni dei file.Premesso che in entrambe le misure,come la volta scorsa,hai carenza di basse frequenze,diciamo che sotto ai 100 hz hai poca cosa,magari sarebbe da integrare con un sub.La cosa che ho notato è che il punto dove è posizionato il mic non è proprio in mezzo ai diffusori perchè i 2 impulsi non arrivano nel medesimo istante e li puoi anche notare nei valori del timing sulla funzione di riferimento acustico,un canale è in difetto e l'altro invece è in eccesso.La parte più tribolata che ho visto è il grafico dell'ETC con picchi di energia molto abbondanti fino anche a seconde e terze riflessioni.Un eq purtroppo non servirà, per come la penso io devi cercare di assorbirla fisicamente con un trattamento acustico passivo
Il microfono era geometricamente al centro, la differenza tra i 2 implusi può dipendere dal fatto che sulla parete destra della stanza c'è una porta finestra di 170cm alta 250, con una leggera tenda?
Se hai modo di vedere la piantina della stanza, ti puoi fare un'idea.
Inoltre, vale la pena di avanzare gli altoparlanti a 110 cm dalla parete di fondo?
Avatar utente
virman71
Messaggi: 657
Iscritto il: 27/11/2016, 18:19
Il mio Impianto: Diffusori Cerwin Vega xls15,dac SMSL DO100,finale Hypex NC 252MP

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#26 Messaggio da virman71 »

Con la distanza maggiore hai un filo di basse frequenze in più ma la situazione non cambia granché.Se non sei soddisfatto del risultato riguardo al timbro dei tuoi diffusori secondo me dovresti trovare il modo di incrementare la zona sotto i 100 hz
Pippo Grasso
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#27 Messaggio da Pippo Grasso »

Ciao, Ugo. Se ti va, potresti leggere l’argomento intitolato : assorbire vs. Diffondere. Potrebbe essere utile, Anche perché, Hai iniziato questo argomento, dicendo che il tuo ambiente è spoglio. Io, per evitare di attaccare con la colla i pannelli piramidali alla parete, Li ho attaccati preventivamente, ai pannelli diHdf sottili, con dei pezzetti di nastro biadesivo forte, poi, con piccoli chiodini, li ho appesi alla parete. esteticamente non è il massimo, poi però, raggiunto un certo risultato, si possono coprire con tende leggere trasparenti al suono. Ultima cosa, come mai non hai posizionato i diffusori a 1,40 m dalla parete di fondo, come aveva consigliato Mario Bon.
Pippo Grasso
Messaggi: 90
Iscritto il: 06/12/2023, 15:50
Il mio Impianto: Lettore cd pro jec, ricevitore Bluetooth pro ject, amplificatore denon pma 1520 ae , Apple Music con iPhone collegato a Dragonfly red, diffusori acustici BI 130 r8 t su progetto del compianto ingegnere Renato Giussani

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#28 Messaggio da Pippo Grasso »

A proposito di sub, Che ne pensate di Elac 3010 o 3030 , Con controllo via Bluetooth tramite smartphone. secondo voi, può il microfono del telefono interagire bene con il software di equalizzazione. il prezzo sembra conveniente.
ugo
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#29 Messaggio da ugo »

virman71 ha scritto: 22/05/2024, 7:06 Con la distanza maggiore hai un filo di basse frequenze in più ma la situazione non cambia granché.Se non sei soddisfatto del risultato riguardo al timbro dei tuoi diffusori secondo me dovresti trovare il modo di incrementare la zona sotto i 100 hz
OK. Poichè dovrò prendere in considerazione l'acquisto di un sub, sposterò un pò più indietro i diffusori, magari solo di una trentina di centimetri
Invece, per gli impulsi che arrivano in modo significativamente differenti dai due canali, una delle cause può essere la porta finestra sul lato destro della stanza, come scrivevo nel post precedente?
ugo
Messaggi: 23
Iscritto il: 22/06/2021, 20:23
Il mio Impianto: Digital Music Streamer Cocktail Audio X50D, MiniPC Win11 con LMS+Squeezelite, preamplificatore a stato solido, con DAC integrato, McIntosh C53, finale a valvole McIntosh 275 VI,coppia di altoparlanti dipolari VREL Bequadro 2

Re: Equalizzazione REW e suggerimenti per incremento bassi

#30 Messaggio da ugo »

Pippo Grasso ha scritto: 22/05/2024, 10:15 Ciao, Ugo. Se ti va, potresti leggere l’argomento intitolato : assorbire vs. Diffondere. Potrebbe essere utile, Anche perché, Hai iniziato questo argomento, dicendo che il tuo ambiente è spoglio. Io, per evitare di attaccare con la colla i pannelli piramidali alla parete, Li ho attaccati preventivamente, ai pannelli diHdf sottili, con dei pezzetti di nastro biadesivo forte, poi, con piccoli chiodini, li ho appesi alla parete. esteticamente non è il massimo, poi però, raggiunto un certo risultato, si possono coprire con tende leggere trasparenti al suono. Ultima cosa, come mai non hai posizionato i diffusori a 1,40 m dalla parete di fondo, come aveva consigliato Mario Bon.
Sicuramente leggerò l'argomento e, poichè sono ignorante in materia, conterrà degli spunti per cercare di capire come suona la mia stanze e come posso migliorarla. Apettatevi altre domande! :)
Non ho messo i diffusori a 140 cm perchè sono un pò scomodi da tenere in braccio! :D Il punto di ascolto nella stanza è fisso, posso muoverlo solo lateralmente (e non di molto) e ho cercato di tener conto del suggerimento del signor Mario, compatibilmente con lo spazio disponibile.
Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite